Gli hard disk interni per desktop ospitano i sistemi operativi, file di sistema, software e singoli file. Possono variare da 500 GB, 1TB, 2TB, 4TB di spazio di archiviazione fino a 18 TB o più e sono disponibili con una varietà d’interfacce di connessione. Benché ormai siano stati sostituiti dai più performanti SSD, gli Hard Disk Esterni risultano un ottima soluzione per archiviare immagini, video e giochi meno utilizzati in quanto il costo è nettamente inferiore
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali necessarie a scegliere un buon Hard Disk Interno. Attraverso i filtri potrete scegliere la capacità, l’interfaccia, la velocità, il produttore e tutte le principali caratteristiche di una disco rigido di archiviazione. Abbiamo incluso schede video dei principali brand come Seagate, Toshiba, Western Digital.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Hard Disk Interni: Guida all'acquisto
Se hai finito lo spazio di archiviazione nel tuo pc e te ne serve altro per salvare i tuoi dati, o semplicemente stai assemblando da zero una nuova postazione, la scelta di un hard disk meccanico r...
Se hai finito lo spazio di archiviazione nel tuo pc e te ne serve altro per salvare i tuoi dati, o semplicemente stai assemblando da zero una nuova postazione, la scelta di un hard disk meccanico risulta ancora oggi particolarmente indicata.
Questa tipologia di memoria, seppur avanti con gli anni, viene ancora ampiamente utilizzata dalla maggior parte degli utenti. Spesso trova posto all’interno dei nostri case come unità; di memoria dedicata all’archiviazione dei dati, d'immagini e video, affiancata da una più recente memoria a stato solido (SSD).
Tuttavia ancora oggi rimane una valida scelta per tutti coloro che hanno bisogno di grandi capacità di spazio, ma cercano anche un prezzo estremamente competitivo.
In un hard disk meccanico potrai tranquillamente installare il tuo sistema operativo, i tuoi programmi ed i tuoi giochi preferiti, anche se i tempi di caricamento saranno più lunghi rispetto ai più moderni e performanti SSD.
Prima di decidere quale hard disk acquistare, continua la lettura di questo articolo al fine di avere una buona panoramica sulle principali caratteristiche di questo prodotto, inoltre potrai avere informazioni più dettagliate consultando la guida presente in fondo alla pagina.
Gli hard disk interni meccanici accompagnano i PC sin dall’alba dei tempi dell’informatica.
Il loro funzionamento è abbastanza complesso, ma volendo dare una spiegazione molto riduttiva, possiamo dire che all’interno di queste scatolette metalliche vi sono dei dischi magnetici sovrapposti. I dati all’interno del nostro PC vengono scritti e letti in questi dischi tramite il movimento di una testina in modo non tanto differente da un vecchio giradischi.
La capacità di memoria è espressa in Gigabyte. In base alle tue esigenze sarai tu stesso a decidere quanto dovrà essere capiente il tuo hard disk. In commercio è possibile trovare prodotti per ogni evenienza, dagli 80 Gigabyte ai 18 Terabyte e oltre, ovviamente maggiori sono le dimensioni, più il prezzo aumenta.
La velocità di rotazione è forse la caratteristica più importante nel determinare la buona qualità di un hard disk. Questa velocità viene espressa in RPM (rotazione per minuto) e indica la quantità di giri che i dischi interni riescono ad eseguire in un minuto.
Più è alto questo valore, minore sarà il tempo che servirà alla testina per individuare un determinato file memorizzato in una parte casuale dell’hard disk. In ogni caso comunque sono spostamenti che avvengono in lassi di tempo a dir poco impercettibili, si parla di millisecondi.
Sebbene la velocità minima di queste memorie è di 5.400 rpm, la maggior parte degli hard disk in commercio, a prescindere dal brand, raggiungono hanno come standard una velocità di rotazione di 7.200 rpm. Tuttavia esistono anche alcuni hard disk, molto costosi, che riescono a raggiungere i 15.000 rpm.
Doveroso dire che la rotazione perenne e il movimento della testina, rendono queste unità di memoria leggermente più rumorose rispetto alle nuove e silenziosissime tecnologie SSD.
Il fattore di forma indica lo standard che definisce le dimensioni fisiche della memoria. Gli hard disk che si montano sui PC Gaming Desktop sono solitamente i 2.5 pollici o 3.5 pollici mentre sui notebook solamente i 2.5 pollici in quanto sono più compatti.
La velocità di trasferimento è la quantità di dati che l'hard disk è in grado di leggere o scrivere sul disco in una frazione di tempo specifica.
Se ti stai domandando a quanto corrisponda questo valore negli hard disk meccanici, devi sapere che i modelli odierni dotati d'interfaccia SATA 600 raggiungono una velocità di trasferimento dati che oscilla dai 60 ai oltre 200 Mbs.
Le interfacce più attuali nei moderni Hard Disk sono la SATA 600 e SAS. Normalmente nei PC si utilizza l’interfaccia SATA mentre SAS viene utilizzata nei server, in quanto più affidabile e più costosa.
In commercio è possibile trovare hard disk di vario formato, se stai cercando un prodotto da inserire all’interno del tuo pc desktop potrai optare per un dispositivo da 3,5 pollici, ma potrai anche decidere di prendere un hard disk da 2,5 pollici qualora il tuo case abbia gli slot di alloggio compatibili con questo formato.
Se invece la tua necessità è quella di cambiare l’hard disk di un Notebook, la tua scelta dovrà ricadere esclusivamente sui prodotti da 2,5 pollici.
La cache di un hard disk funziona da memoria virtuale all’interno del disco. La cache permette al disco di precaricare o presalvare dei dati in attesa che il disco sia fisicamente pronto a leggerli o scriverli.
Indica quanto consuma l’hard disk
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Currently no post are added
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.