Il monitor gaming ricopre un ruolo fondamentale nelle postazioni da gioco. Lo schermo influenza aspetto e prestazioni dei nostri giochi ed è fondamentale scegliere un modello adatto al nostro PC e che sia in grado di garantirci prestazioni e qualità d’immagine a seconda delle nostre esigenze.
I monitor da gaming si differenziano per dimensione, 20”, 22, 24” 27” e per risoluzione Full HD, 1440p (2k) 2160p (4k) etc. frequenza di aggiornamento (Hz), numero e tipo di connessioni, densità dei pixel etc.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali di molti monitor da gaming in commercio. Potrete confrontare velocemente i modelli che vi interessano ottimizzando la ricerca con il sistema di filtri specifico che permette di gestire tutte le più importanti caratteristiche per un monitor gaming. Abbiamo incluso monitor dei principali produttori del settore come: Acer, AOC, ASUS, Benq, Samsung e molti altri.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Monitor Gaming: Guida all'acquisto
La dimensione di un monitor viene espressa in pollici e viene calcolata misurando la diagonale tra due ang...
La dimensione di un monitor viene espressa in pollici e viene calcolata misurando la diagonale tra due angoli opposti.
Tutti amiamo giocare su grandi schermi, ma non sempre sono la soluzione migliore. La dimensione del monitor va scelta in base ad alcuni fattori. La distanza dallo schermo, la risoluzione di gioco e di conseguenza la potenza del nostro PC o console. Uno schermo molto grande richiede che il giocatore sieda a una certa distanza per poter guardare lo schermo senza sforzo. Lo stesso vale per il contrario, uno schermo piccolo richiede che il giocatore sieda a una scrivania per visualizzare bene i dettagli sul monitor.
Per il gaming competitivo i monitor più usati sono i 24” e i 27” in risoluzione full HD in modo da avere le migliori prestazioni. Negli ultimi anni le cose hanno iniziato a cambiare grazie a computer sempre più potenti, che permettono di generare 150+ FPS anche con risoluzione QHD comunemente detto 2k. È bene tenere sempre come target di FPS 150 per ottenere la migliore esperienza di gioco possibile, nel competitivo online è meglio un gioco fluido con un dettaglio basso che un gioco poco fluido con un dettaglio alto. Ovviamente è solo una nostra opinione qualcuno può dissentire a riguardo.
Con risoluzione 2k consigliamo di restare sui 28/30” pollici per avere un buon rapporto risoluzione dimensione schermo.
I monitor 34” UltraWide vanno bene per i single player, e sono veramente piacevoli da usare UWQHD è risoluzione che consigliamo al momento, perché il dettaglio è buono e non è così pesante come il 4k Ultra wide che è veramente troppo per i PC di questi tempi.
La risoluzione di un monitor da gaming influenza la definizione delle immagini e le prestazioni in gioco e quindi gli FPS e la fluidità delle immagini. Lo standard degli ultimi anni è stata la risoluzione Full HD 1920x1080. Una risoluzione che permette di avere buone prestazioni in gioco e una buona fluidità delle immagini. È la risoluzione di riferimento per il gaming competitivo. La definizione delle immagini inizia a soffrire il paragone con le risoluzioni maggiori che di anno in anno sono sempre più diffuse come la QHD 2k e la UHD 4k.
La risoluzione UHD 2560 x 1440 è la risoluzione intermedia, sta divenendo molto popolare in quanto migliora la definizione delle immagini rispetto al Full HD ma non è nemmeno troppo pesante come la UHD. Un ottima via di mezzo ma serve un PC da gaming con una buona scheda video 2070 super, 3060ti, 3070 etc…
La risoluzione UHD 4k, 3820x2160 è la risoluzione che offre la migliore definizione per giocare. Non adatta al gaming competitivo è però la migliore soluzione per i giocatori single player che possono permettersi una PC di fascia alta.
La risoluzione monitor per PS5 e Xbox Series X/S di riferimento è la 4k. Le console però sono in grado di gestire il Full HD e nel caso di Xbox series X anche la QHD. Vi invitiamo a leggere gli approfondimenti a riguardo.
Il refresh rate misurato in Hertz (Hz) indica quante volte il monitor aggiorna l’immagine sullo schermo in un secondo. Maggiore è questo valore più fluide scorreranno le immagini sullo schermo. Per poter sfruttare gli Hz del monitor abbiamo bisogno di un PC o console in grado di generare un numero di FPS maggiore o simile al numero di Hz del monitor in maniera costante.
Se in gioco il mio PC genera 150FPS un monitor da 144Hz o 160Hz è l’ideale, mentre un monitor da 240Hz è sprecato. Usare un monitor da 60Hz invece sarebbe un collo di bottiglia perché la scheda video genererebbe inutilmente molti più FPS di quelli che il monitor è in grado di mostrare.
Il tempo di risposta per i monitor è il tempo necessario a un pixel per passare da un colore all'altro. Di solito si misura nel tempo necessario per passare dal nero al bianco e poi di nuovo al nero, e viene espresso in millisecondi (ms).
A seconda della tipologia di pannello cambia la media del tempo di risposta. Nei pannelli TN abbiamo 1ms di media, nei pannelli IPS 5ms, nei pannelli VA 4/6ms.
Più basso è il tempo di risposta, migliore è la produzione dell'immagine e del movimento. Questo farà si che il ghosting sia ridotto, cioè che le immagini che si muovono velocemente siano ben definite e che la scia di colori che si lasciano alle spalle si ridotta. Alcuni tipi di pannelli sono più reattivi di altri come i pannelli TN che tradizionalmente sono molto più reattivi dei pannelli IPS. Ma tutto questo sta cambiando, specialmente con l’arrivo dei nano IPS.
Esistono tre principali tipologie di pannello. TN, IPS, VA. Le tre tecnologie offrono differenti pregi e difetti vediamo brevemente quali:Monitor gaming TN: I pannelli TN sono i più veloci, con tempi di risposta di 1ms sono la scelta dei giocatori competitivi grazie alle immagini nitide e anche al costo contenuto. Il contro di questi monitor è che i colori risultano essere slavati rispetto alle altre tipologie.
Monitor Gaming IPS: I pannelli IPS offrono la riproduzione di colori più fedele. Questo permette di avere immagini e colori belli da vedere molto simili al segnale originale. Il contro di questi pannelli sono i tempi di risposta più lenti (5 ms) e neri poco scuri.
Monitor gaming VA: I pannelli VA offrono il miglior contrasto, con neri profondi e colori vivaci. Spesso sono meno precisi dei pannelli IPS nella riproduzione dei colori. Il loro contrasto li rende un ottima scelta per ambienti luminosi. Il tempo di risposta risulta però essere lento come quello degli IPS.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Approfondimenti
Cos'è l'HDR? Per capire appieno il concetto di HDR (High Dynamic Range) bisogna avvalersi di piccoli concetti alla base della fisica…
Redazione
17 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Il nuovo Acer XB271HU predato è un monitor da 27 pollici con pannello IPS e una risoluzione da 2.560 x 1.440…
Redazione
10 Novembre 2022
0
0
Approfondimenti
Probabilmente se sei finito su questo articolo, stai pensando di acquistare un nuovo monitor da gaming oppure stai cercando di capire…
Redazione
13 Ottobre 2022
0
0
Recensioni
Al momento dell’acquisto di un monitor, la maggior parte delle persone prende in considerazione solo alcune caratteristiche di base, come, ad…
Redazione
11 Ottobre 2022
0
0
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.